This site uses technical (necessary) and analytics cookies.
By continuing to browse, you agree to the use of cookies.

Marriages (text in Italian)

MATRIMONIO DA CELEBRARE IN ITALIA

Matrimonio in Italia di cittadino italiano iscritto all’AIRE residente nella circoscrizione consolare di questa Ambasciata con un cittadino dei Paesi di competenza di questa Ambasciata o con altro cittadino italiano.
Per il cittadino italiano iscritto all’A.I.R.E. le pubblicazioni di matrimonio devono essere effettuate presso questa Ambasciata e, se la durata dell’iscrizione all’AIRE è inferiore ad un anno, anche presso il Consolato o Ambasciata competente in base alla residenza precedente.

La richiesta di pubblicazioni va resa da entrambi i nubendi, che devono presentarsi in questa Ambasciata previo appuntamento muniti di:

  1. Richiesta di Pubblicazioni di Matrimonio;
  2. Documento di riconoscimento in corso di validità;
  3. Prenotazione del matrimonio presso il Comune in Italia;
  4. Certificato di stato libero per il cittadino straniero, rilasciato dagli uffici competenti locali, legalizzato o apostillato e tradotto in italiano da traduttore giurato;
  5. Se richiesto dal comune italiano, il certificato di stato libero anche per il nubendo italiano, legalizzato o apostillato e tradotto in italiano da traduttore giurato;
  6. se del caso, sentenza di divorzio o certificato di morte del coniuge precedente, legalizzati o apostillati e tradotti in italiano da traduttore giurato se in lingua straniera.

L’atto di pubblicazione verrà esposto all’albo consolare per 8 giorni consecutivi, trascorsi i quali, più ulteriori quattro giorni, questa Ambasciata redigerà un certificato di avvenute pubblicazioni ed invierà per posta elettronica al Comune italiano di competenza la delega per la celebrazione del matrimonio. Per conoscere il costo complessivo per la richiesta delle pubblicazioni di matrimonio, verificare la tabella aggiornata delle tariffe consolari.

 

MATRIMONIO DA CELEBRARE IN AMBASCIATA

È possibile celebrare il matrimonio in Ambasciata solo se almeno uno dei nubendi è iscritto AIRE in Mozambico, Botswana, Regno di Eswatini.

Per il cittadino italiano iscritto all’A.I.R.E. le pubblicazioni di matrimonio devono essere effettuate presso l’Ufficio consolare di questa Ambasciata muniti di documento di identità valido. Se la durata dell’iscrizione all’AIRE è inferiore ad un anno, anche presso il Consolato o Ambasciata o comune competente in base alla residenza precedente.

Se non potete presentarvi di persona a richiedere le pubblicazioni, potete incaricare una terza persona utilizzando una procura speciale redatta su carta semplice e munita della copia dei vostri documenti di identità in corso di validità.

Il cittadino non iscritto all’AIRE deve fare domanda di pubblicazioni nell’Ambasciata, Consolato o Comune di residenza.

La richiesta di pubblicazioni va resa, quindi, da entrambi i nubendi, che devono presentarsi presso l’ufficio consolare di questa Ambasciata, previo appuntamento, muniti di:

  1. Richiesta di Pubblicazioni di Matrimonio che verrà affissa presso l’albo dell’Ambasciata per il cittadino iscritto AIRE;
  2. Atto integrale di nascita;
  3. Certificato di residenza;
  4. Certificato di stato civile (libero);
  5. Certificati di cittadinanza.

 

UNIONI CIVILI

Unioni civili: applicazione Legge 76/2016 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze”
La Legge n. 76 del 20 maggio 2016 “Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze” ha introdotto nella normativa italiana la possibilità per persone dello stesso sesso di costituire una unione civile.
Gli Uffici consolari possono fin d’ora dare corso a richieste di costituzione di unioni civili tra persone dello stesso sesso, di cui almeno una in possesso della cittadinanza italiana.
Il cittadino italiano che all’estero abbia contratto, secondo la legge locale, matrimonio o unione civile, anche prima dell’entrata in vigore della legge 76/2016, ha l’obbligo di far pervenire all’Ufficio consolare competente per residenza il relativo atto, ai fini della trascrizione in Italia nel registro provvisorio delle unioni civili.

Per ulteriori informazioni, si invita a contattare questa Ambasciata all’indirizzo email: consolare.maputo@esteri.it