COME OTTENERE IL VISTO?
- Per richiedere il visto, prendi un appuntamento con l’Ufficio Vistiattraverso la piattaforma Prenot@mi. L’Ufficio riceve tutte le mattine dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00 e nel pomeriggio di martedì dalle 14:30 alle 15.30. Il lunedì e mercoledì pomeriggio l’Ufficio riceve solo per ritiro documenti. All’indirizzo mail indicato arriverà la conferma dell’appuntamento. Di regola, il visto deve essere richiesto almeno 15 giorni primadella data prevista per la partenza.
- Compila il formulario online per il visto C Schengen, oppure scarica il formulario per il visto D nazionale
Nel giorno dell’appuntamento è necessaria la presenza fisica del richiedente per la raccolta dei dati biometrici (impronte digitali). Fanno eccezione i bambini di età inferiore a dodici anni e coloro con particolari esigenze.
COSA DEVO PORTARE CON ME IL GIORNO DELL’APPUNTAMENTO?
- Documento di viaggio in corso di validità (sino ad almeno tre mesi dopo la data prevista per la partenza dal territorio degli Stati Schengen)
- Fototessera (frontale, a colori, recente, su sfondo bianco)
- Ricevuta di compilazione del formulario online (con QRcode) o formulario stampato e compilato
- Per chi non è cittadino dei paesi della circoscrizione consolare (Mozambico, Eswatini o Botswana) prova di residenza in uno dei paesi.
- Per i minori che viaggiano soli, consenso espresso da genitori o dal tutore legale. Se il minore viaggia con un solo genitore, consenso espresso dell’altro.
- I cittadini residenti in Botswana possono chiedere il visto presso il Consolato Generale di Johannesburg tramite l’Ufficio dell’outsourcing in Gabarone (minfo.itza@vfshelpline.com).
PERCEZIONI CONSOLARI
Lista aggiornata delle percezioni per il rilascio del visto:
- 80 euro per visti Schengen;
- 116 euro per i visti nazionali di lunga durata;
- 50 euro per i visti nazionali di lunga durata per motivi di studio.
Per il pagamento delle percezioni si raccomanda di presentarsi muniti di strumenti di pagamento elettronico (carta di credito/debito).
DOCUMENTI e GIUSTIFICATIVI A SOSTEGNO DELLA RICHIESTA DI VISTO.
Fatte salve le eccezioni (visti per famigliari di cittadini UE ecc.), chi presenta domanda di visto deve produrre:
- documentazione che attesti la disponibilità di mezzi di sostentamento adeguati per il soggiorno previsto (ad esempio estratti conto; cedolini stipendiali; dichiarazione dell’invitante che si fa carico dell’invitato…);
- assicurazione sanitaria di viaggio Schengen;
- titolo di viaggio di andata e ritorno (o prenotazione) e prova di disponibilità di un alloggio (prenotazione alberghiera, dichiarazione di ospitalità, dichiarazione di assunzione delle spese di alloggio da parte dell’Ente invitante)
- eventuali lettere di invito e dichiarazioni (in special modo per visti business e turismo/invito).
VISTI PER STUDIO
Oltre a quanto sopra indicato, per ottenere un visto per motivi di studio è necessario aver completato la procedura di iscrizione o pre-iscrizione al corso di studi da seguire in Italia, tramite il portale UNIVERSITALY www.universitaly.it
TITOLARI DI PASSAPORTO DIPLOMATICO E DI SERVIZIO
I cittadini mozambicani ed i cittadini del Regno di Eswatini titolari di passaporto diplomatico sono esentati dall’obbligo di vistoper soggiorni in Italia inferiori ai 90 giorni (in uno o più periodi) nell’arco di 6 mesi.
Il formulario di domanda di visto e il facsimile della lettera d’invito sono disponibili alla voce “modulistica” di questo sito.
Per ogni necessità potete scrivere a consolare.maputo@esteri.it
Elenco dei documenti giustificativi – Decisione della Commissione UE (2014) 6141