Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Domande per l’assegnazione di Premi e Contributi per la divulgazione del libro italiano, per la traduzione di opere letterarie e scientifiche, e per la produzione, il doppiaggio e la sottotitolatura di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive

Si forniscono qui di seguito delle indicazioni per la presentazione di richieste finalizzate alla concessione di Premi e Contributi in favore delle traduzioni in lingua straniera di opere letterarie e scientifiche (anche su supporto digitale), produzione, doppiaggio o
sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e serie televisive destinati ai mezzi di comunicazione di massa, per l’esercizio finanziario 2021.

TIPOLOGIA DI INCENTIVI

Editori, traduttori, imprese di produzione, doppiaggio e sottotitolatura, imprese di distribuzione e istituzioni culturali ed internazionali, con sede sia in Italia che all’estero, possono presentare domanda per due tipologie di incentivo:

a. Contributi:

  • incentivo alla traduzione in lingua straniera e divulgazione a mezzo pubblicazione (anche in formato digitale e-book) di opere letterarie e scientifiche italiane, la cui pubblicazione sia prevista dopo l’1 agosto 2021;
  • produzione, doppiaggio o sottotitolatura in lingua straniera di cortometraggi, lungometraggi e di serie televisive che saranno realizzati dopo l’1 agosto 2021.

b. Premi:

  • incentivo a opere italiane (anche in formato digitale e-book), compresi cortometraggi e lungometraggi e serie televisive destinate ai mezzi di comunicazione di massa, che siano state divulgate, tradotte, prodotte, doppiate, sottotitolate, in data non antecedente al 1 gennaio 2020.

MODALITA’ E TEMPI DI PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE

  • Le domande dovranno essere presentate dai richiedenti utilizzando esclusivamente l’apposito modulo (accluso al bando qui allegato), in italiano o in inglese.
  • Le richieste complete di tutti i documenti elencati nel predetto bando dovranno essere inviate all’Ambasciata d’Italia a Maputo entro il 7 maggio 2021.

INAMMISSIBILITA’

  • Non sono ammesse richieste di contributi per opere già pubblicate, diffuse, tradotte o doppiate alla data di presentazione della domanda e per opere la cui pubblicazione sia prevista in data antecedente al 1 agosto 2021, ossia pubblicate prima dei tempi utili al completamento delle procedure di accoglimento e di assegnazione del beneficio da parte del Ministero degli Affari Esteri.
  • Non sono ammissibili domande che richiedano un contributo pari o maggiore al costo del progetto. Il contributo MAECI non dovrà essere elemento vincolante ai fini della traduzione, la divulgazione, la produzione, la pubblicazione, il doppiaggio e la sottotitolatura dell’opera.
  • Non sono ricevibili domande per opere che abbiano già concorso all’assegnazione di Premi o Contributi in altri esercizi finanziari.
  • Non sono considerate ricevibili le domande presentate con modalità diverse da quelle previste dal bando, né le domande alle quali non sia allegata la completa documentazione richiesta, né quelle presentate attraverso un modulo di domanda diverso da quello allegato al bando o non compilato in tutti i campi.

ISTRUTTORIA E TRASMISSIONE DELLE RICHIESTE

Gli interessati dovranno trasmettere all’Ambasciata d’Italia a Maputo la seguente documentazione:

  • Modulo di domanda (in italiano o in inglese) datato e firmato dal richiedente;
  • Copia del progetto allegato alla richiesta, esclusivamente in italiano o in inglese;
  • Copia del contratto per l’acquisizione dei diritti d’autore, in corso di validità e firmato dal titolare (editore o produttore) di tali diritti e dall’acquirente ai fini della realizzazione dell’opera per cui si chiede il contributo. Se tali contratti risulteranno in scadenza o già scaduti, e in assenza di documentazione aggiuntiva che attesti una proroga degli stessi, la domanda non sarà accettata. In alternativa al contratto, potrà essere inviata una lettera d’intenti del produttore/editore acquirente che ne attesti l’impegno ad acquistare tali diritti. In caso di cessione gratuita è comunque necessario produrre una dichiarazione del titolare degli stessi diritti.