Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Assistenza sanitaria ed economica

 

Assistenza sanitaria ed economica

Assistenza sanitaria

Fatta eccezione per i lavoratori di diritto italiano in distacco, i cittadini italiani che hanno trasferito o trasferiscono la residenza in uno Stato Estero con il quale non è in vigore alcuna convenzione in materia sanitaria, come il Mozambico e l'Eswatini, perdono il diritto all’assistenza fornita dal Servizio Sanitario Nazionale al momento dell’iscrizione all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero).
Qualora rientrino temporaneamente in Italia, i cittadini italiani residenti all’estero aventi lo status di emigrato (oltre che ai titolari di pensione corrisposta da enti previdenziali italiani), possono accedere alle prestazioni ospedaliere urgenti, erogate a titolo gratuito, per un periodo massimo di novanta giorni nell’anno solare, qualora gli stessi non abbiano una copertura assicurativa pubblica o privata.
L’interessato attesta la sua condizione di emigrato con una dichiarazione sostitutiva di certificazione da presentare direttamente alla ASL competente, al momento della prestazione. Non è pertanto più necessario ottenere un’apposita certificazione dall’Ufficio consolare dell’Ambasciata.

Rientrano nella definizione dello status di emigrante:
1. Chi è nato in Italia, possiede la cittadinanza italiana, risiede all’estero ed è iscritto all’AIRE.
2. Chi è nato all’estero, possiede la cittadinanza italiana, ha risieduto in Italia ed è stato iscritto all’Anagrafe della Popolazione residente (ANPR) di un Comune e ed ha successivamente trasferito al sua residenza all’estero iscrivendosi all’AIRE.

Assistenza economica

L’Ufficio consolare dell’Ambasciata può, compatibilmente con i fondi disponibili, erogare al cittadino italiano residente stabilmente in Mozambico, Eswatini o Botswana e che si trovi in situazione di comprovata necessità, un sussidio avente carattere di assoluta eccezionalità.

Al cittadino italiano residente in Italia o in altra circoscrizione consolare, che si trovi ad affrontare difficoltà economiche impreviste e che non possa avvalersi dell’aiuto di familiari o terze persone (per esempio attraverso società abilitate al trasferimento di contanti), può essere concesso un prestito compatibilmente con i fondi disponibili, che l’interessato si impegna a restituire all’Erario.


47