Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Presenza Economica Italiana

 

Presenza Economica Italiana

La posizione dell’Italia in Mozambico è tradizionalmente di rilievo, soprattutto nel settore energetico e nel suo indotto. Negli ultimi otto anni (2012-2019) l'Italia è il primo investitore europeo in Mozambico, con 3,5 miliardi di dollari di investimenti, e il terzo a livello globale. Nel solo 2019, l'Italia ha investito in Mozambico 288 milioni di dollari, confermandosi il terzo investitore in assoluto.

Nel Paese sono presenti circa 50 aziende italiane. Oltre ad ENI e SAIPEM, sono presenti CMC (costruzioni civili), Bonatti (ingegneria e Oil&Gas), Nuovo Pignone (turbine a gas) e RENCO (edilizia e strutture alberghiere).

ENI svolge un ruolo di primo piano per quanto concerne i grandi progetti nel settore energetico, futuro volano della crescita. Nel nord del Paese (Provincia di Cabo Delgado). Ha avviato nel 2017 un progetto di estrazione e liquefazione del gas offshore del valore di 7 miliardi di dollari (c.d. “Coral South”) nell’ambito di un Consorzio internazionale guidato alla pari con ExxonMobil (di cui fanno parte anche la cinese CNPC, la coreana Kogas, la portoghese Galp e la mozambicana ENH). Lo stesso Consorzio ha annunciato un ulteriore progetto di investimento onshore di circa 25 miliardi di dollari (c.d. Mamba):

Saipem si è aggiudicata una commessa da 6 miliardi di dollari per la costruzione di un impianto per il gas naturale liquefatto a Cabo Delgado, in joint venture con l’americana McDermott e la giapponese Chiyoda. I lavori di Saipem per la costruzione dei treni di liquefazione del gas proseguono in linea con la previsione di inizio delle attività di estrazione e trasformazione nel 2024.

BHGE Nuovo Pignone ha uno stabilimento nella costa nord del Paese e opera nei due maggiori siti di gas naturale (area 1 e area 4). L’impresa si è di recente aggiudicata una commessa per la fornitura di turbomacchine per l’estrazione di GNL (nel sito dell’area 1, gestito da Total).

CMC sta realizzando due progetti infrastrutturali (resettlement village e camp expansion) per Total, per un valore di circa 268 milioni di dollari. La compagnia ha inoltre completato la riabilitazione della diga di Massingir (valore di circa 50 milioni di dollari). 

Nel Paese è inoltre attiva la Bonatti, tramite un accordo di partenariato con la mozambicana ENH Logistics, che ha dato vita ad una società mista di diritto locale, “Enhl- Bonatti Lda” (Oggi EB) per la fornitura di servizi nel comparto dell’oil&gas.

RENCO è presente con alcuni edifici multifunzionali, officine e un resort 5 stelle. 

 


32