Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Cooperazione scientifica

 

Cooperazione scientifica

La cooperazione scientifica con il Mozambico si sostanzia in numerose attività di ricerca e formazione interuniversitarie in settori come biologia, medicina,  geologia, agronomia, ingegneria chimica e ambientale, pianificazione territoriale, educazione, politiche di genere, antropologia, economia.

L’Accordo di Cooperazione Culturale, Scientifica e Tecnologica tra Italia e Mozambico, firmato nel 2007 e già ratificato dal Mozambico, è in via di ratifica anche da parte italiana. In generale, la cooperazione culturale tra i due Paesi sta conoscendo una fase di rilancio, anche grazie al programma "Italia, Culture, Africa" promosso dal MAECI per il 2019.

Le attività di cooperazione scientifica e tecnologica si svolgono per la maggior parte presso il principale Ateneo pubblico del Paese, l’Università Eduardo Mondlane (UEM), nei settori della salute pubblica, ambiente, produzione agropecuaria, pianificazione territoriale e sviluppo locale. L’impegno finanziario italiano a sostegno della UEM si è concretato nello stanziamento di oltre 25 milioni di Euro nel corso degli anni. Con l’UEM sono in corso 25 progetti di ricerca nei settori delle scienze biomediche e delle scienze applicate allo sviluppo del territorio. Sono stati altresì costituiti alcuni centri di eccellenza: di particolare rilevanza il “Centro di biotecnologia” cofinanziato dalla Cooperazione italiana nonché dalle Università di Sassari e Roma La Sapienza.

La UEM organizza inoltre regolarmente, con il sostegno della nostra Cooperazione, Master postuniversitari su biotecnologie, gestione e pianificazione degli insediamenti urbani informali, formazione agraria, cooperazione internazionale, educazione inclusiva, educazione a distanza, geologia del petrolio e gas, anatomia patologica.

 


44