Le relazioni tra Italia e Mozambico poggiano su un solido e profondo legame di amicizia, iniziato fin da prima dell’indipendenza negli anni 70 e poi significativamente rafforzato dal ruolo di mediatore svolto dall’Italia durante i negoziati che si conclusero con la firma dell’Accordo di Pace di Roma del 4 ottobre 1992, che pose fine a 16 anni di guerra civile che devastarono il Paese. A questo occorre aggiungere i numerosi interventi effettuati dalla Cooperazione allo sviluppo negli ultimi 30 anni, di cui le Autorità mozambicane ci sono sinceramente riconoscenti e che hanno contribuito a fare dell’Italia un partner di primo piano del Mozambico. Intensi anche i rapporti esistenti a livello di amministrazioni locali e di organizzazioni della società civile.
L’Italia continua ad essere un interlocutore di primo piano sia sul piano della cooperazione allo sviluppo sia in altri importanti settori delle relazioni bilaterali come quello economico-commerciale e quello culturale. Negli ultimi anni, grazie alla politica di supporto adottata dall’Ambasciata con il sostegno del Ministero degli Esteri, anche le relazioni economico-commerciali hanno fatto registrare una netta intensificazione, amplificata dalle recenti scoperte di grandi giacimenti di gas naturale effettuati dall’ENI nel bacino del fiume Rovuma, nell’estremità settentrionale del Paese.
Sul piano multilaterale, Italia e Mozambico mantengono un dialogo costruttivo in tutti i principali fora internazionali.